CHI SIAMO

RESOLVE s.r.l. società di ingegneria costituita da professionisti con pluriennale esperienza in diverse discipline, il cui obiettivo è di offrire servizi integrati per l’ingegneria e l’architettura.
La Società si occupa dell’elaborazione di progetti complessi nei vari settori di competenza, sviluppati in tutte le fasi che contraddistinguono la realizzazione di un’opera, dallo studio di fattibilità ai diversi livelli di progettazione, fino alla direzione lavori e collaudo.
Per lo svolgimento degli incarichi si avvale della propria struttura operativa costituita da professionisti specializzati, ingegneri ed architetti con competenze maturate durante il percorso di studi e consolidate sul campo, impegnati costantemente nello sviluppo di nuovi concept progettuali e di soluzioni tecniche all’avanguardia.

Il nostro team

ing. ANTONIO AMBROSI

Amministratore Unico e Direttore Tecnico

arch. SARA GIALLATINI

Architectural Project Manager

ing. PATRIZIA SIMONELLA

Engineering Project Coordinator

arch. ELISA CANNARELLA

Architectural Project Coordinator

ing. DOMENICO LA MARCA

Engineering Project Coordinator

ing. MATTEO MARIANECCI

Engineering Project Coordinator

arch. CARLOTTA FABRIZIO

Collaboratore

dott.ssa MARTINA CHIAVAROLI

Collaboratore

arch. SILVIA FORASTIERI COSENZA

Collaboratore

dott.ssa MARTINA ESPOSITO

Collaboratore

FEDERICA SANTUCCI

Collaboratore

PROGETTI

PROGETTAZIONE DL E SICUREZZA DEI LAVORI POLO BIBLIOTECARIO ARCHIVISTICO SANT’ANNA – ORTONA (CH)

PROGETTAZIONE ESECUTIVA E CSP  SERVIZI IGIENICI PRESSO SEDE SOGEI, VIA CARUCCI 89 – ROMA (RM)

LAVORI CONSOLIDAMENTO STATICO CALCESTRUZZO E REVISIONE GABBIA DI FARADAY FARO E CASEGGIATO- ANZIO (RM)

ing. ANTONIO AMBROSI

Amministratore Unico e Direttore Tecnico

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile Strutture presso “Sapienza” – Università di Roma, è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 1999, è professore a contratto e docente di un Master di II livello presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” – Università di Roma.
Svolge con successo da diversi anni l’attività professionale nel campo della progettazione di infrastrutture ed opere di particolare complessità e nel consolidamento di edifici storici e monumentali, espletando incarichi nei vari settori di competenza, per conto di Enti pubblici, Committenti Privati ed Imprese. Ha conseguito sul campo una particolare esperienza nell’ambito delle ADR, arrivando ad occuparsi delle principali controversie pubbliche/private nazionali.
E’ inoltre membro del CDAE della Diocesi di Roma ed autore e coautore di pubblicazioni specialistiche.

arch. SARA GIALLATINI

Architectural Project Manager

Ha conseguito la laurea specialistica in Architettura Quinquennale UE presso “Sapienza” – Università di Roma, è iscritta all’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Roma e Provincia e abilitata ai sensi del D.Lgs. 81/2008 a svolgere le funzioni di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. E’ specializzata nell’elaborazione di progetti architettonici per edifici e complessi di nuova realizzazione, nel consolidamento e restauro di edifici storici e monumentali in cemento armato e muratura e nello studio dei dissesti, analisi diagnostica e  miglioramento/adeguamento sismico delle strutture di edifici pubblici e privati. Ha partecipato alla redazione di progetti nell’ambito di gare per appalti pubblici e privati, occupandosi delle diverse fasi di sviluppo della commessa (amministrativa – progettuale – economica), coordinando committenti, tecnici e imprese. Ha sviluppato particolari competenze nell’ambito dei contenziosi collaborando alla risoluzione di ADR pubbliche e private di rilevanza nazionale.

ing. PATRIZIA SIMONELLA

Engineering Project Coordinator

Laureata in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma al n. 35477 sez. A dal 27/04/2015. Ha conseguito un Master di II livello in Ingegneria delle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha un’esperienza pluriennale nella progettazione di opere civili e pubbliche, con incarichi che spaziano dalla fattibilità tecnico-economica fino alla progettazione definitiva ed esecutiva. Ha collaborato a numerosi interventi di riqualificazione urbana, edilizia scolastica, infrastrutture viarie e adeguamenti sismici, curando la redazione di elaborati architettonici e strutturali, relazioni tecniche, computi metrici e quadri economici. La sua attività si distingue per l’approccio integrato e interdisciplinare nei progetti complessi. È iscritta negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del D. Lgs.139/2006 al n. RM35477I04405.

arch. ELISA CANNARELLA

Architectural Project Coordinator

Ha conseguito la laurea Magistrale a Ciclo unico in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È iscritta all’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Roma e Provincia dal 2020 e abilitata ai sensi del D. Lgs. 81/2008 a svolgere le funzioni di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Ha svolto un periodo di ricerca e redatto la propria tesi di laurea presso la Technische Universität München, dove ha collaborato al programma MIUR-DAAD “Activating Munich Outdoor Resilience”, volto allo sviluppo di soluzioni innovative per la mitigazione del microclima urbano. La tesi ha ottenuto la Menzione d’Onore alla XIV edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo. Nel corso della sua attività ha partecipato a concorsi di riqualificazione urbana e ambientale, ottenendo riconoscimenti e premi per la qualità progettuale e l’approccio sostenibile delle sue proposte. Svolge attività professionale nel campo della progettazione architettonica, partecipando attivamente alle fasi esecutive dei lavori e alla gestione dei processi di cantiere, con esperienza in interventi di restauro, rigenerazione urbana e infrastrutture pubbliche. La sua attività si distingue per un approccio integrato al progetto, orientato alla qualità architettonica, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.

ing. DOMENICO LA MARCA

Engineering Project Coordinator

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Roma Tre, con specializzazione nella progettazione strutturale e nella riabilitazione di edifici esistenti. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, sez. A, con il n. 36056 dal 2016. Ha maturato un’approfondita esperienza nella diagnosi strutturale e nel recupero di edifici storici, con particolare riferimento agli interventi di miglioramento e adeguamento sismico su manufatti in muratura e cemento armato. Ha ricoperto il ruolo di Ispettore di cantiere in importanti lavori pubblici, e ha una consolidata esperienza nell’ufficio Direzione Lavori di opere infrastrutturali complesse.

ing. MATTEO MARIANECCI

Engineering Project Coordinator

Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Civile, con indirizzo Strutture e Geotecnica, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ed è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, sez. A, con il n. 39010 dal 2020. Specializzato nella progettazione geotecnica e strutturale di infrastrutture complesse, con esperienza consolidata nella realizzazione di opere di fondazione e di sostegno, nella verifica sismica di edifici esistenti e nella progettazione di interventi di adeguamento. Ha ricoperto il ruolo di Ispettore di cantiere in importanti lavori pubblici, e ha una consolidata esperienza nell’ufficio Direzione Lavori di opere infrastrutturali complesse.

arch. CARLOTTA FABRIZIO

Collaboratore

Ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Architettura presso l’Università Roma Tre e la laurea magistrale in Architettura-Rigenerazione Urbana presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato al corso di alta formazione “Esporre” organizzato dal programma MAXXI know-how. È iscritta all’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Roma e Provincia nella sez. A con il n. 28143 dal 07/05/2024. Ha sviluppato competenze nella progettazione architettonica e nelle tecniche di riqualificazione degli spazi urbani e degli edifici storici.

dott.ssa MARTINA CHIAVAROLI

Collaboratore

È laureata in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Durante la carriera universitaria ha partecipato alla preparazione di conci di una galleria e alle successive prove di carico per verificare i parametri di rottura a compressione e a flessione. Inoltre, ha partecipato all’esecuzione di prove sperimentali per la stazione metro C Venezia, ovvero prove di pull-out, per la verifica delle lunghezze di ancoraggio dell’armatura in VTR, e prove per la verifica dei parametri di rottura delle staffe in VTR . È in possesso della certificazione specifica prevista dalla normativa vigente per lo svolgimento delle attività di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Ha partecipato alla redazione di documentazione tecnica ed elaborati grafici nell’ambito di gare per appalti pubblici.

arch. SILVIA FORASTIERI COSENZA

Collaboratore

Ha conseguito la laurea in ‘Scienze dell’Architettura’ presso l’Università Roma Tre nel 2020 e ha proseguito il suo percorso laureandosi in ‘Rigenerazione Urbana’ presso l’Università degli Studi La Sapienza nel 2023 con la qualifica di laureato eccellente sempre presso l’Università degli Studi la Sapienza. E’ iscritta all’Ordine degli Architetti P.P. e C. Di Roma e Provincia nella sez. A con il n. 28479 dal 01/10/2025.
Ha sviluppato competenze nella progettazione architettonica attraverso la produzione di elaborati grafici, soprattutto rivolta a interventi di riqualificazione e/o rigenerazione.

dott.ssa MARTINA ESPOSITO

Collaboratore

Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi Roma Tre nel 2022 e la laurea magistrale in Ingegneria Civile – indirizzo Strutture presso il medesimo Ateneo nel 2025. Durante il percorso universitario ha partecipato ad attività di monitoraggio post-sisma nel Comune di Campotosto, analizzando i dati acquisiti mediante sistemi di rilevamento satellitare. Successivamente, ha contribuito alla modellazione in ambiente HBIM della Casa Rosa Agramonte in Bolivia, finalizzata alla definizione di proposte di intervento per il miglioramento e il consolidamento strutturale dell’edificio.

FEDERICA SANTUCCI

Collaboratore

Laureanda in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma, affianca al percorso accademico un’importante esperienza professionale presso lo studio di ingegneria F.A.C.E. s.r.l., dove ha avuto modo di contribuire a diverse fasi della progettazione architettonica e tecnica. Ha maturato competenze nella redazione di elaborati progettuali e documentazione per gare e appalti pubblici.